Diario di Palabra

20.04.23 – La nostra prima Relazione d’Impatto

Benefit

Siamo società benefit e per questo, in linea con il nostro statuto, abbiamo definito degli obiettivi, e relative azioni, a livello di
destinatari. Ogni anno andremo a misurare in concreto cosa siamo riusciti a fare e per quali obiettivi invece dobbiamo impegnarci maggiormente.

Questo è quello che è emerso nella nostra prima Relazione d’Impatto, per il 2022.

Gli obiettivi che ci siamo dati per il 2022

In linea con il nostro statuto, abbiamo definito degli obiettivi, e relative azioni, a livello di destinatari.

Collaboratori

Avere rispetto delle competenze e del tempo dei collaboratori adottando una politica di pagamenti giusta; nello specifico, ci impegniamo a pagare entro 10 giorni dalla ricezione della fattura. Estendendo questa attenzione al 100% dei collaboratori.

Fornitori

Creare, attorno a Palabra, una rete di attori ancora più attenti di Palabra stessa al tema dell’impatto (non solo ambientale) e fornire loro visibilità tramite i nostri canali di comunicazione. Estendere tale attenzione a oltre il 50% del fornitori.

Ambiente

Compensare l’impronta carbonica di Palabra e generare un passaparola verso l’adozione di queste pratiche anche da parte delle aziende clienti.

Comunità locale e volontariato

Destinare delle ore, del tempo lavorativo, a Onlus e ONG e mettersi nelle condizioni di fare beneficenza. E impegnarsi affinché il 100% delle ore stanziate per tali iniziative e il 100% dell’importo per donazioni vadano effettivamente in questa direzione.

17 SDGs

Rispetto a questa “mappa” degli obiettivi redatta dalle Nazioni Unite, ci sentiamo più vicini all’obiettivo numero 8 “Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all”.

Creare un ambiente di lavoro inclusivo, tenere presente che la crescita può avere risvolti negativi e quindi conoscerli e monitorarli e cercare di lasciare il mondo meglio di come l’abbiamo trovato (anche stimolando la maturazione di una certa sensibilità nelle relazioni tra le persone) sono principi che ci appartengono, anche prima e fuori Palabra.

Portarli in azienda ci sembra molto coerente con il principio per cui tramite il lavoro può avvenire una contaminazione positiva che si può propagare anche fuori dallo stesso.

obiettivi 17 SDGs

Azioni svolte e risultati

Sempre ragionando per tipologia di destinatari.

Collaboratori

Oltre ad aver condiviso internamente questa policy, ogni persona che entra in contatto con il fornitore e/o la sua fattura, sa di dover prontamente avvisare l’amministrazione per procedere con il pagamento entro i tempi descritti.
Inoltre, nel racconto di Palabra a potenziali collaboratori ma anche a potenziali clienti, ci impegniamo a raccontare questa nostra policy nella speranza di influenzare positivamente altri a fare lo stesso.

Misurazione dell’obiettivo: calcolo del tempo intercorso tra la fattura e il pagamento e determinazione della media aritmetica per l’anno solare

Risultati: il tempo intercorso per pagare tutte le fatture del 2022 ricevute dai collaboratori è stato di 1 giorno (per un totale di 45 fatture ricevute).

Fornitori

Nella scelta dei fornitori, ci impegniamo a tener conto del loro impatto.

Misurazione dell’obiettivo: portare le certificazioni altrui a sostegno della nostra scelta assieme ai messaggi pubblicati sui nostri canali di comunicazione

Risultati: su un totale di 15 fornitori che hanno collaborato con noi, 4 (il 26,6%) hanno documentato un impegno esplicito  in termini di sostenibilità sociale e ambientale: SiteGround Spain SL, Etifor S.r.l. Società Benefit, Banca popolare Etica società cooperativa per azioni, La Formica SCS. Considerando però solo i fornitori di tipo “azienda” (escludendo cioè i freelance), la percentuale sale al 66% (4 su 6).

Territorio

Ci impegniamo comunque a devolvere l’1% del fatturato di Palabra a favore di piantumazione alberi e/o altri progetti di conservazione e tutela ambientale. E ci impegniamo a coinvolgere i clienti in iniziative di questo tipo.

Misurazione dell’obiettivo: assessment circa l’impronta carbonica, ricevute delle azioni svolte, indagine su quanti clienti, a loro volta, hanno adottato tali pratiche

Risultati

Comunità locale e volontariato

Ci impegniamo a destinare in beneficenza 24 ore all’anno a testa (nel 2022 il team era composto di 3 persone) e un budget di 800€/anno .

Misurazione dell’obiettivo: report dai software di time tracking e qualsiasi tipo di materiale a sostegno del supporto dato, ricevute delle donazioni fatte

Risultati: abbiamo dedicato il nostro tempo in particolare a due progetti, FightTheStroke e Cefarh, con più di 39 sulle 72 a budget, per cui non ci siamo impegnati nella misura che ci eravamo ripromessi di fare.

Inoltre prendiamo nota che i nostri clienti hanno devoluto un totale di 1.090€ in donazioni: un cliente ha devoluto 310€ alla Croce Rossa Italiana, un altro 780€ alla Fondazione Italiana per il Cuore; abbiamo poi lasciato 13 pizze sospese presso la cooperativa sociale “Porta Pazienza” e documentiamo la nostra donazione di 800€ ad ActionAid.

E poi? Puoi leggere la relazione completa

Infine abbiamo misurato il nostro impatto generato, individuato dei punti di miglioramento e impostato i nostri obiettivi per il 2023. Qui puoi leggere la relazione completa.

Partiamo?

Scrivici le tue esigenze. Ti risponderemo entro 72 ore.

    Tratteremo i tuoi dati solo per rispondere alla tua richiesta. Privacy Policy